All posts in letteratura
1964… dialoghi prima delle barricate, di Luigi Stancati
Come si è arrivati al ’68? E’ la domanda a cui risponde con estrema naturalezza Luigi Stancati nel suo 1964… dialoghi prima delle barricate, Neos Edizioni. Siamo di fronte ad una sorta di diario di ricordi in cui l’autore racconta […]
Donne e follia in Piemonte, di Bruna Bertolo
Il nuovo libro di Bruna Bertolo è il risultato di un evidente approfondito lavoro di ricerca negli archivi. Ne consegue che Donne e follia in Piemonte, Susalibri,
Zeus ti vede, di Riccardo Marchina
Il nuovo romanzo di Riccardo Marchina, Zeus ti vede, Neos Edizioni, è quanto di più attuale vi possa venire in mente. Torino, anni... questi. Un'azienda di caffè
Diavolo Rosso, di Giorgio Boccassi
Se siete appassionati di ciclismo (e della storia del ciclismo) il nome di Giovanni Gerbi vi sarà noto, ma questo libro è anche (o forse soprattutto) per voi.
Il bambino che giocava con le bambole, di Antonio Tentori
Pare strano scriverlo ma in effetti Il bambino che giocava con le bambole, Cut-up Edizioni è il primo romanzo di Antonio Tentori. Decine di sceneggiature per il
Diciotto sculture per Torino – Di arte in arte
La collana antologica dedicata all'arte di Neos Edizioni sta diventando una bella e affascinante abitudine, capace di colpire il lettore, stuzzicare con buoni racconti e far scoprire angoli
La notte dell’equinozio, di Mauro Ignazio Alò
Ci sono romanzi che è davvero difficile credere siano opere prime (è anche vero che spesso un autore infila tutto quello che ha maturato per anni nella sua
Torino dimenticata, di Milo Julini
Se vivete a Torino sapete perfettamente dov'è via Sacchi (se non vivete a Torino ve lo dico io, è quella che costeggia la stazione di Porta Nuova), però