Libri e cinema. La mia biblioteca si amplia.

Quando incontro una di quelle bancarelle che vendono libri usati (solitamente sul lungomare) è la mia fine.
Perdo il controllo, entro in una specie di trance letteraria e non me ne vadio fin quando non ho scandagliato l’intero banco.
Questa volta la sorpresa mi si è presentata sotto casa, con un banco di cianfrusaglie all’interno del mercato di Piazza Guala.

Lo sguardo viene rapito dai libri accatastati ed in seconda battuta da un nutrito numero di volumi di cinema.
Metto le mani tra i fogli polverosi e scopro che sono libri per lo più Lindau, risalenti a vecchie edizioni del Torino Film Festival.
In pratica un tesoro per un cinefilo come me, amante di Torino e carnalmente legato al TFF.

libri-usati

Scartabello ancora un pò… cinema ungherese, cinema africano, gli esordi del cinema egiziano, alcuni autori… sono proprio i libri che mi piacerebbe avere nella mia nuova libreria… solo che hanno dei prezzi!
E per di più non sembrano nemmeno usati… probabilmente arrivano dallo svuotamento di qualche magazzino… sono solo un pò ammaccati.

“Questi a quanto li fai?”
“Un euro”
“No. Dico questi di cinema…”
“Tutto un euro… quelli costavano 40 euro, ma non li vuole nessuno e allora…”

Sono tornato a casa con due buste contenenti:

Aldilà del disgelo (Cinema sovietico degli anni Sessanta), Giovanni Buttafava, 1987, Ubulibri
Arturo Ripstein, Andrea Martini e Nuria Vidal, 1997, Lindau Cinema
Free Cinema e dintorni (Nuovo cinema inglese 1956-1968), Emanuela Martini, 1991, EDT
Jean-Daniel Pollet, Michel Demopoulos e Roberto Turigliatto, 1998, Edizioni Lindau
Julio Bressane, Simona Fina e Roberto Turigliatto, 2002, Torino Film Festival
La nascita del cinema in Africa (Il cinema dell’Africa sub-sahariana dalle origini al 1975), Alessandra Speciale, 1998, Edizioni Lindau
Michael Haneke, Alexander Horwart e Giovanni Spagnoletti, 1998, Edizioni Lindau
Nova Vlna (Cinema cecoslovacco degli anni ’60), Roberto Turigliatto, 1994, Lindau
Onde del desiderio (Il cinema egiziano dalle origini agli anni Settanta), Maria Silvia Bazzoli e Giuseppe Gariazzo, 2001, Torino Film Festival
Paolo Gobetti, Umberto Mosca, Paola Olivetti, Gianni Rondolino, 1999, Edizioni Lindau
Prima e dopo la rivoluzione (Brasile anni ’60: dal cinema novo al cinema marginal), Marco Giusti e Marco Melani, 1995, Lindau
Robert Guediguian, Luciano Barisone, 1998, Edizioni Lindau
Robert Kramer, Roberto Turigliatto, 1997, Lindau Cinema
Sandro Franchina, Alessandra Franchina, Daaniel Franchina e enrico ghezzi, 2000, Torino Film Festival
Sciogliere e legare (Il cinema ungherese degli anni ’60), Paolo Vecchi, 1996, Lindau

(credits foto: halighalie)

4 Comments

  1. Salvo says:

    Ma come fai ad avere sempre queste fortune… ma il più fortunato son io che posso venire a leggere e veder film senza neanche spendere i 15 euro… 😉 Ciaoooo

  2. soloparolesparse says:

    @ Salvo
    bhe si… effettivamente…

  3. Anche io sono un maniaco delle bancarelle da 1€, anche se io non supero mai i 2-3€ per volta 😛

  4. soloparolesparse says:

    @ Attilio
    Ti capisco… ma l’altro giorno proprio non ho saputo resistere…

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman