Se volete prendetelo come un esperimento, però è di quelli che fanno discutere.
Il film è tedesco e si chiama Last Call.
Della trama non ce ne frega nulla, almeno per il momento, e nemmeno dei protagonisti, della regia, delle interpretazioni.
Sappiamo vagamente che si tratta di un thriller con diverse sfaccettature horror e per il momento questo ci basta.
Già perchè la novità su Last Call è l’interazione tra il film ed il pubblico in sala.
All’ingresso, mentre acquistate il biglietto, vi verrà richiesto il vostro numero di cellulare (che ovviamente dovrete lasciare acceso durante la proiezione).
Durante il film i personaggi in difficoltà chiameranno direttamente voi per chiedere consiglio, cercare aiuto e vie di fuga.
Vi faranno delle domande a cui voi siete invitati a rispondere… e le vostre risposte influenzeranno la storia.
Un software vocale è infatti in grado di riconoscere i comandi e così la signorina in fuga andrà su e giù per la scala a seconda del vostro suggerimento, cambiando così il proprio destino.
Il trailer è estremamente chiaro, inutile che cerchi di spiegarvi oltre in cosa consiste il giochino.
Rimangono però i dubbi già sollevati da altri e a me ne sorgono di nuovi: si scateneranno lotte in sala per decidere le risposte? L’interessato verrà giustiziato dopo sommario processo direttamente in loco se manderà a morte la bella eroina?
Sembra come le “storie a bivi” che apparivano una volta su Topolino… 🙂
@ Christian
Si, più o meno come quei libri aperti a soluzioni diverse.
Solo che poi ti veniva voglia di tornare indietro ed aprire una porta diversa, qui che fai? torni a vedereil film?
Bellissimo, fantastico, ma di difficile attuazione, come programmi il doppiaggio italiano in funzione del software? Mi piacerebbe testarlo!
@ Nuccio
Credo che il doppiaggio non sia un grosso problema.
…a parte il fatto che io vieterei il doppiaggio in via definitiva…
Secondo te, un film come il “Gladiatore” avrebbe avuto in Italia lo stesso successo con i sottotitoli?? Scusami ma stai parlando con un esperto del settore, i film in lingua originale sottotitolati qui da noi avrebbero fatto un mega flop al botteghino credimi!
Questo perchè gli spettatori italiani sono abituati ad averli.
Bisognerebbe fare un lungo lavoro per cambiare le cose ma il risultato sarebbe qualitativamente migliore.
Un film doppiato non può rispecchiare l’intero volere dell’autore.
Senza contare che spesso la traduzione cambia in maniera anche importante il senso originale (e senza arrivare ad esempi estremi come questo)
Purtroppo devo contraddirti, prima di arrivare nelle sale un film doppiato deve superare una trafila terrificante ad opera di professionisti di settore, traduzione, adattamento, supervisione dei dialoghi italiani da parte del supervisor della produzione originale, un doppiaggio fatto in sala con direttori e doppiatori di alto livello professionale, vedi Luca Ward che da la voce a Russel Crowe, assolutamente falso il fatto che la traduzione italiana stravolge l’opera originale dell’autore, anche perche’ l’autore, o chi da lui delegato, assiste per tutta la durata dell’edizione italiana! I nostri doppiatori, traduttori, adattatori-dialoghisti, sono riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, e ultimo non ultimo amatissimi dagli spettatori. A presto!
Il discorso che fai tu è valido solo per le grandi produzioni (compreso l’esempio de Il Gladiatore) ma non per la grande maggioranza dei film che arrivano in sala.
Detto questo, non c’è dubbio che i doppiatori italiani siano grandi professionisti (purchè i film vengano fatti doppiare a loro e non a qualche personaggio famoso per motivi diversi).
Per quanto riguarda lo stravolgere il senso originale ti faccio notare che non ho detto questo, mi riferisco solo ad alcune traduzioni che cambiano il significato di frasi specifiche (ed è un peccato…)
@ Nuccio
rileggendo i miei commenti devo chiederti scusa perchè credo di essere sembrato un po’ troppo estremista.
Non sono contro il doppiaggio in assoluto, ed anzi riconosco l’assoluta professionalità e qualità dei nostri doppiatori.
Però preferisco guardare un film in lingua originale (sottotitolato se non conosco la lingua) per apprezzare meglio i particolari e le interpretazioni degli attori… tutto qui.
Chiaramente io mi riferivo a edizioni importanti, di cui mi vanto, come sincronizzatore dialoghi, di esserci stato, il riferimento a filmucoli di 4^ serie non e’ da tenere in considerazione! Come in ogni ambiente di lavoro i mediocri sono purtroppo presenti, personaggi che io ho sempre combattuto, ma come mi piace dire: Lo spettatore di gusto ed intelligente sa’ scindere….alleluya!!!!