Vi ho raccontato La cosa quando era ancora lontano dall’arrivo nelle sale italiane.
Ora che l’uscita nel nostro paese si avvicina (salvo ulteriori rinvii è prevista per il 27 giugno) voglio mostrarvi un video davvero interessante.
Si tratta di un dietro le quinte che mostra come sono stati realizzati gli effetti speciali del film.
In un’epoca in cui il digitale la fa da padrone per qualunque minimo dettaglio di un film, scoprire che gli effetti de La cosa sono quasi completamente meccanici, una via di mezzo tra un make up estremamente articolato e dei macchinari realizzati con la professionalità degli artigiani dello Studio ADI Practical Effects fa proprio un bell’effetto.
E se permettete mi fa apprezzare ancora di più un film che è già molto buono nel suo risultato finale.
Godetevi il video e ditemi la vostra: digitale o meccanico?
Nelle anticipazioni di questa “Cosa” c’è stato un grande sforzo nel rassicurare gli spettatori che il film adotta effetti speciali d’altri tempi che piacquero ai vecchi fan, il che fece tirare un sospiro di sollievo a tutti. In realtà si è trattata di una promessa alla Spielberg (che, qui vorrei ricordare, promise “minimo uso di CGI in Indiana Jones 4!” sì, l’abbiamo visto il “minimo” uso)… difatti questa nuova “Cosa” pur avendo molti mostri alla Carpenter era anche piena di mostri in computer grafica e la computer grafica era così mal realizzata e datata che offuscava anche la presenza degli effetti vecchio stile.
Un pessimo risultato, come fan de’ La Cosa sapevo che non sarebbe stato mai all’altezza del film di Carpenter, ma non immaginavo che avrei visto un film così mediocre e mal realizzato.
Comunque le mie opinioni del film le avevo già pubblicate qui ma credo che già questa vignetta delle mie riassuma bene cosa penso degli “effetti speciali” de’ La Cosa (2011)
A me non è per niente dispiaciuta… ovviamente senza mettersi a paragonare con La cosa di Carpenter o La cosa da un altro mondo di Hawks
Lo so che sei un appassionato di horror. Ammettilo, se un film è del genere horror per te ha già qualche punto in più degli altri 😉
Ammetto la passione… e sono anche consapevole che io alla fine qualcosa di buono in un film riesco sempre a trovarlo: quell’inquadratura, quella citazione, quella particolare sequenza… poi molto dipende dal momento in cui il film viene visto…