Se avete amici o parenti che soffrono di diabete sapete bene come la loro vita sia decisamente condizionata dalla malattia. Il controllo quotidiano della glicemia è, nella migliore delle ipotesi, un’enorme seccatura, e questo è solo il più banale dei problemi. Se poi a soffrire di diabete è un bambino ecco che la situazione diventa difficile davvero. Fargli capire l’importanza del controllo, convincerlo a bucarsi il dito da 3 a 8 volte al giorno, tutti i giorni, per tutta la vita, è impresa ardua. Doverli svegliare magari tutte le notti per controllare la glicemia non è cosa che possono comprendere per logica. Come è difficile far capire al piccolo che quella non è solo una scocciatura enorme, ma un controllo fondamentale per la sua vita e che la mancanza del controllo può avere conseguenze importanti.
Ora però qualcosa potrebbe cambiare e decisamente in meglio. Abbott ha annunciato nei giorni scorsi di aver ottenuto il marchio CE (Conformité Européenne) per il sistema di monitoraggio FLASH del glucosio FreeStyle Libre, ora indicato anche per i bambini e i ragazzi dai 4 ai 17 anni affetti da diabete. Cosa vuol dire?
Con il sistema di monitoraggio FLASH del glucosio FreeStyle Libre – www.freestylelibre.it – di Abbott, la lettura del livello di glucosio viene effettuata grazie al sensore che si applica sulla parte posteriore del braccio. Il sensore elimina la necessità delle periodiche punture sul dito ed è progettato per rimanere applicato al corpo fino a 14 giorni. Inoltre, non è necessaria alcuna calibrazione con puntura del dito, vi rendete conto facilmente che le carte in tavola cambiano in maniera sostanziale e che il quotidiano di un bambino ha una svolta decisiva.
Può aiutarci a comprendere meglio cosa cambierà la dichiarazione di Dario Iafusco, Ricercatore Confermato del Centro Regionale di Diabetologia “G.Stoppoloni” della Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
“La disponibilità di FreeStyle Libre Freestyle Libre per i bambini e i ragazzi rappresenta una svolta fondamentale. Finora, grazie all’educazione ricevuta dai diabetologi, i bambini facevano in media 3-4 controlli dei livelli di glicemia attraverso micropunture sui polpastrelli, con la conseguente perdita del senso del tatto, pratica che tra l’altro esige anche la ricerca di un luogo appartato e possibilmente l’uso del disinfettante. Ora con questo nuovo sistema di monitoraggio si è in grado di rilevare i valori anche al di sopra dei vestiti, con conseguente miglioramento in termini di qualità di vita, consentendo la lettura dei valori attuali del glucosio e anche lo storico delle ultime 8 ore con un’indicazione di trend. La nostra speranza è che presto tutti i bambini possano utilizzarlo gratuitamente attraverso il rimborso da parte del Sistema Sanitario Nazionale.”
Per saperne di più potete visitare la pagine di Abbott. www.freestylelibre.it www.abbottdiabetescare.it
Articolo Sponsorizzato