La potenza dei social network

Venerdì scorso ho avuto modo di gustare una sorta di giochino/esperimento sulla potenza dei social network.
Nel caso specifico l’evento ha preso vita su Facebook.

Si parte a metà tra il giochino e la scommessa.
Vittorio Zambardino, in redazione (Repubblica) discute di social network e cinema con una collega meno internettiana e per sciogliere le remore della suddetta collega riguardo alla potenza di Facebook rischia una dimostrazione.
Nel suo profilo posta la seguente domanda alle 11.58:

Qualcuno mi cita un titolo o più di film in cui si parli di furto di identità?

facebook-zambardino

Il risultato è disarmante.
Alle 12.09, dopo 11 minuti, ci sono 14 risposte che segnalano 10 titoli diversi… tutti validi.
Nel corso della giornata i commenti arrivano a 51 e i titoli segnalati superano i 40.

Ed ecco dimostrata una delle funzioni dei social network, forse la principale. Scambio di informazioni e considerazioni. E soprattutto la velocità del servizio.
Cercate una notizia? Non avete nemmeno più bisogno di interrogare i motori di ricerca e poi fare attenzione a scandagliare le risposte per trovare quelle che vi interessano.
Basta lanciare l’amo in un social ed aspettare che amici e conoscenti vi vengano in aiuto. Se avete una buona rete di contatti il risultato è assicurato.

Certo rimangono valide le solite regole di attenzione alta e selezione dei dati inseriti nel proprio profilo (discorso che vale sempre in rete, ma anche nella vita in carne ed ossa) però proprio non riesco a capire chi ancora si ostina a ritenre inutili servizi come questi o addirittura dannosi al punto da demonizzarli.
La mia impressione è che chi ne parla (solo) in questi termini non abbia ben chiaro quello di cui sta parlando o abbia quantomeno poca esperienza.
Magari dopo aver letto questo post qualcuno coglierà l’occasione per sperimentare un pò prima di esprimersi.

3 Comments

  1. zetavu says:

    Ciao Gabriele, grazie, aggiungi pure che un’altra dozzina di segnalazioni mi era arrivata su friendfeed dove i miei aggiornamenti facebook e blog vengono linkati e commentati

  2. Maurizio Fassina says:

    Ma Facebook è anche una schedatura dettagliata di gusti, opinioni, prodotti, tendenze ecc. quale non si è mai vista. I proprietari di FB hanno una miniera di valore commerciale inestimabile, che manda in pensione auditel, servizi demoscopici ecc.
    Ho notato poi con particolare raccapriccio che servizi televisivi di informazione stanno riportando sempre più quel che circola su FB, senza dirlo! Per loro è comodo e garantisce il successo presso i lettori, ma la qualità già bassa così si abbassa sempre più. C’è da scommetterci che il prossimo passo lo faranno i politici: ripetere le opinioni più gettonate. Il bello della demagogia!

  3. soloparolesparse says:

    @ zetavu
    Grazie per l’aggiornamento

    @ Maurizio
    Assollutamente vero. FB ha raccolto una quantità di informazioni enorme sulle necessità e sui piaceri della gente. Se utilizzate nella maniera corretta possono essere una fonte importante, altrimenti…

    p.s.
    Vecchia storia quella dei media tradizionali che utilizzano materiale UGC senza citare la fonte…

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman