Mai sentito parlare di Working Capital? Se siete lettori assidui di questo blog probabilmente si. Il bloggante vi aveva preso parte in quella che se la memoria non mi inganna era stata la prima edizione, quella torinese di qualche annetto fa.
Da allora la faccenda è cresciuta parecchio e le novità di working capital 2013 si chiamano Roma, Milano e Catania. Infatti è in queste tre città che sono stati aperti i tre nuovi punti di accelerazione con il solito, chiaro e fondamentale obiettivo di mettere di aiutare nuovi progetti a prendere il volo.
Il tema su cui è possibile partecipare quest’anno è digital e green, il che vuol dire che se avete progetti riguardanti questi due ambiti, pensate siano realizzabili e ci credete parecchio potete sottoporli a Wiorking Capital per partecipare al programma di accelerazione entro il 30 maggio (lo so, siamo un po’ agli sgoccioli).
Se invece è il Grant d’impresa che vi interessa allora avete più tempo: la scadenza è il 30 settembre. Insomma riassumendo la situazione è questa. Ci sono 30 grant di impresa suddivisivi in questo modo: 15 alle startup selezionate per il programma di accelerazione e 15 call Grant d’impresa selezionati sia tra coloro che non sono stati ritenuti idonei, sia coloro che non hanno richiesto di partecipare al programma di accelerazione.
Ma la storia non finisce qui, perchè la novità 2013 è il repository.
Di che si tratta?
Reposity è una piattaforma sviluppata con la Kauffman Society sulla quale verranno inseriti tutti i progetti che hanno partecipato alle precedenti edizioni di Working capital, che così saranno disponibili per eventuali investitori nazionali ed internazionali che crederanno nei vostri progetti.
Insomma Working Capital cresce anno dopo anno, è un progetto valido e sta dando risultati in parecchi casi. Se avete un progetto nel cassetto non è più il caso di limitarsi a sognare, ormai lo sapete!
Per rimanere aggiornati sul mondo Working Capital c’è anche l’apposita pagina facebook che vi permetterà di scoprire di volta in volta le novità.
Ed ora che vi siete sciolti… me lo raccontate il vostro progetto nel cassetto?