L’uomo degli aeroplani di Sergio Alonge

Guerra di Spagna, 1937. Da una parte le forze di Franco, dall’altra la Repubblica. E’ una guerra dura, fatta di scontri sul terreno e di bombardamenti. Ad aiutare Franco ci sono le truppe volanti di Mussolini.

uomo-aeroplani-sergio-alonge
Protagonisti di L’uomo degli aeroplani (Neos Edizioni) sono infatti due di loro. Sergio Alonge ci racconta la guerra dal punto di vista di un pilota e di un motorista. Fernando, tutto preso dalla sua missione, e Dario, che pian piano comincia a farsi delle domande, vede quello che accade, capisce che i loro obiettivi non sempre sono militari, ed entra in una crisi profonda.

La guerra è sullo sfondo, la conosciamo di riflesso. Eppure, inevitabilmente, è protagonista per tutto il tempo della vicenda. Col suo orrore, che cresce man mano che il racconto avanza e appare più nitido man mano che Dario acquisisce consapevolezza.

Il terzo personaggio del racconto è Amparo, una prostituta spagnola che allieta i momenti di pausa dei militari italiani. Ed anche nel rapporto con lei vengono fuori le diverse personalità dei due protagonisti. Anzi, forse è proprio il rapporto con lei che fa scattare qualcosa in Dario, lo “sveglia”, lo rende consapevole dell’orrore.

E’ un libro curioso (in tutti e due i sensi), un racconto particolare sia come punto di vista dei personaggi (non usuale), sia perchè racconta una guerra poco nota al pubblico italiano nella quale invece i nostri hanno avuto tanta parte. E non mancano i difficili rapporti tra italiani e spagnoli, pur alleati.

Come non mancano alcune storie di personaggi secondari estremamente significative.

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman