E così il decreto Gelmini diventa legge come era prevedibile.
La notizia dell’approvazione al Senato ha come conseguenza una serie di scontri tra studenti di destra e di sinistra con la polizia (più o meno) in mezzo.
Scontri a Roma, a Milano, situazione delicata anche a Napoli.
L’impressione, correggetemi se sbaglio, è che gli scontri siano (ancora una volta) organizzati e voluti, probabilmente da gruppi esterni ai cortei.
Mi sembra di capire che le dichiarazioni dei gruppi studenteschi di destra e sinistra puntino sulla compattezza nella protesta (miracolo della riforma Gelmini).
E soprattutto mi sembra che i personaggi nella foto non siano studenti manifestanti ma inquietanti figuri organizzati per creare tensione e guerriglia.
Ma quello che più conta a questo punto è che il decreto è ora legge. E non si tratta solo di grembiulini e maestro unico. Ci sono cambiamenti molto più profondi e preoccupanti che è bene conoscere leggendo il testo completo del decreto.
Scarica gratuitamente Piccole storie nella Storia di Puglia e parlane nel tuo blog.