Ci sono uomini, ci sono donne, che con il loro lavoro, con il loro esempio e (da un certo momento della loro vita) anche solo con la loro immagine danno lustro ad un paese.
Ci sono uomini e donne che meritano un rispetto super partes, un’attenzione estrema alle loro parole, al loro pensiero, al loro consiglio.
La dott.ssa Rita Levi Montalcini studiò medicina tra le due guerre mondiali, fu costretta a migrare in Belgio dalle leggi razziali italiane, ha lavorato e fatto ricerca per trent’anni in America, è tornata in Italia è ha continuato a studiare Neurobiologia scoprendo il fattore di crescita nervoso (NGF) fondamentale nella crescita e nella differenzazione delle cellule nervose sensoriali e simpatiche.
Per questo ricevette il Premio Nobel nel 1986
La scoperta del NGF all’inizio degli anni Cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell’organismo (wikipedia)
Vi invito sinceramente a visitare la pagina a lei dedicata su Wikipedia (o qualunque altra) per ricordare in maniera pratica quello che ha fatto per permettere all’umanità di vivere in una maniera migliore nel mondo.
Mi sembra un buon modo per festeggiare il centesimo compleanno della dott.ssa Levi Montalcini.
(credits foto: leeander)
auguri vivissimi
Una piccola, grande donna.
Un vanto per l’ Italia.
Tantissimi auguri.
una grande! Ce ne fossero di donne come lei…e anche di uomini…