Si riparte… al trotto

Il ritorno a Torino è sempre una via di mezzo tra il magone per la fine del periodo di vacanza e la gioia di tornare nella città che amo, al suo pulsare, alle sue attività.

Le due settimane marchigiane sono state un bel riposo (soprattutto) ed un piccolo aggiornamento su quanto non avevamo visto cinque anni fa.
In particolare abbiamo avuto la possibilità di visitare la biblioteca di casa Leopardi (chiusa all’epoca).
Niente più di un veloce giro guidato tra le poche stanze aperte perchè i discendenti del poeta vivono ancora al piano nobile del palazzo.
Il giro è però molto interessante e condito da una serie di curiosità raccontate dalla guida sui primi anni della giovinezza del giovane Giacomo e dei suoi fratelli.

leopardi

Ne viene fuori in maniera evidente la figura del padre. Autorevole, potente, con la chiara idea di fornire un’educazione eccellente per i figli.
Monaldo Leopardi è però anche una specie di potenziale filantropo visto che decide di aprire la biblioteca con tutti i suoi 20 mila volumi alla consultazione degli abitanti di Recanati.
Peccato che i concittadini non siano spinti da pari sete di conoscenza visto che mai nessuno varcherà quella soglia.
Immancabile lo scaffale dedicato ai libri proibiti (per lo più volumi illuministici e con rivoluzionarie teorie scientifiche) per i quali il conte Leopardi aveva chiesto una deroga speciale alla chiesa che permettesse la conservazione e la consultazione a lui e ai figli.
Il giovane Giacomo Leopardi aveva così a disposizione un patrimonio immenso e la sua innata sete di conoscenza lo portò a padroneggiarlo a fondo e a crearsi una cultura sterminata rinunciando ben presto all’opera (ormai inutile) dei suoi precettori.

Tutto questo naturalmente a scapito della sua salute e di qualche gioco all’aria aperta con gli altri bambini recanatesi.
Nessuna notizia ufficiale invece sul mito della costola di Leopardi.

Lasciamo da parte il vate maceratese (magari ci torneremo per qualche altra riflessione) e proviamo a far ripartire questo blog.
La prossima settimana sarà ancora a corrente alternata e con pubblicazioni saltuarie, diciamo dedicata alle letture di questa estate, poi si ripartirà veramente.

(credits foto: Daniela Vinci)

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman