La ragione del silenzio, di Patrizia Monzeglio

E’ un’interessante riflessione su giustizia e libertà travestita da avventura questo La ragione del silenzio di Patrizia Monzeglio, Neos Edizioni. La vicenda si sviluppa intorno ad una libreria e sapete bene che la libreria è luogo particolarmente adatto alla riflessione.

Letizia, dopo aver perso il marito, cerca di impegnarsi in un’attività che le dia soddisfazione e decide di aiutare il giovane Michele a gestore un Cafè Philo all’interno di una libreria di Casale Monferrato. Il giovane è entrato in società con il vecchio libraio, Giovanni, e sta cercando di rilanciare l’attività con una serie di iniziative.


L’operazione pare funzionare ma nel frattempo Giovanni scompare, dopo essere stato raggiunto da alcune minacce. Toccherà a Letizia e Michele capire cosa nasconde il libraio, trovarlo e risolvere l’enigma.

Nel Cafè Philo (che per chi  non lo sapesse è uno spazio di riflessione su temi vari all’interno di una caffetteria o, appunto, di una libreria) si parla di giustizia, libertà democrazia. I temi colpiscono in maniera diversa i partecipanti, a seconda della loro età e della loro storia. Ed anche il giovane Michele, che cresce incontro dopo incontro.

Soprattutto, i temi discussi vanno pericolosamente ad incastrarsi con la vicenda che riguarda Giovanni, della quale non vi dirò nulla per non rovinarvi nemmeno una riga di avventura. Sappiate però che ci riporterà ad una pagina molto difficile della storia d’Italia.

In realtà la parte di giallo (e quindi anche il mistero di Giovanni) mi pare una buona scusa dell’autrice per portarci a rifletterci su temi importanti e quantomai attuali. Giustizia e libertà. Dove si incontrano, dove si fondono, dove una limita l’altra? E in questo binomio che spazio trova la Democrazia, così in di difficoltà in questi ultimi anni?

Come vedete siamo su temi centrali e, sebbene affrontati senza esporsi direttamente (anche per quel che riguarda poi il tema centrale della vicenda gialla), l’autrice non lesina riflessioni, mettendole in bocca ai vari personaggi.

La vicenda, che per quanto riguarda la parte gialla ovviamente avrà una conclusione, non ha invece una soluzione ai dubbi e alle teorie. Il gusto del Cafè Philo, del resto, è proprio la discussione e la crescita. Se volete approfondire ho intervistato Patrizia Monzeglio.

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman