Parole in viaggio… da camera – un vecchio spettacolo riesumato

Qualche giorno fa alcuni amici hanno festeggiato dieci anni di attività del loro trio.
Succede tutti i giorni, direte voi.
Vero! La cosa curiosa è che oggi questi ragazzi hanno 23-24 anni, quindi erano decisamente ragazzini quando hanno messo insieme una chitarra, un violoncello ed un flauto traverso per dar vita ai Notambuli.

La serata evento che hanno organizzato (divertente, complimenti!) mi ha fatto venir voglia di riesumare uno spettacolo che avevamo messo in piedi insieme nel 2005 e regalarlo alla rete tramite il tubo (ho anche approfittato per sperimentare la possibilità di inserire link tra i video che ora Youtube offre).

parole-in-viaggio

Vi racconto come naque quello spettacolo.
Quell’anno avevo in uscita il mio secondo libro, un veloce viaggio nella storia delle Marche, naturalmente in poesia, che chiamai Parole in viaggio (appunti alcolici in quel di Morrovalle), ed. Il Filo.
Non scatenatevi a cercarlo perchè non credo che esistano più copie disponibili.

Mi trovavo quindi nella necessità di promuovere il volumetto e volevo ad ogni costo evitare di rispondere a domande inutili e soprattutto di leggere le mie parole.
Decisi così di mettere in piedi uno spettacolino che riunisse diverse arti.
Contattai per primi I Notambuli (Marco Raiteri, Simone Morra e Francesca Funnone) e con loro scegliemmo alcune delle mie poesie di quel libro, cercando di mantenere una certa organicità nello svolgersi della vicenda. Li invitai a scegliere alcuni brani del loro repertorio per abbinarli alle mie parole.
Loro fecero di più e decisero di regalarmi un loro brano inedito che diventò il main theme dello spettacolo.
Obiettivamente fecero un gran lavoro abbinando musica e parole con pause e silenzi.

Naturalmente dovevo anche trovare qualcuno che leggesse i testi e la scelta cadde su due personaggi a me vicini (per motivi che qui non centrano) come Paolo Musso e Giuliana Bottignole.

notambuli

Ma non volevo fermarmi a musica e parole, così coinvolsi nel progetto anche Valeria Toselli, vecchia amica e ballerina con grande esperienza.
Lei prese musica e parole e preparò una serie di coreografie per completare il tutto.

Venne fuori Parole in viaggio… da camera, spettacolo in musica e corpo tratto dal libro “Parole in viaggio (appunti alcolici in quel di Morrovalle)” di Gabriele Farina. Già… il titolo completo era proprio questo.
Era uno spettacolo con molte variabili, pronto a modificarsi a seconda delle necessità.
Grazie soprattutto a Salvo Caldarella, che si occupò della produzione e della distribuzione, riuscimmo a portarlo in giro per credo quasi dieci repliche. E credo di non sbagliare se dico che ogni volta venne fuori qualcosa di completamente diverso dalla precedente.

Nel delirio di onnipotenza creativa di quei giorni decidemmo anche di trasformare il tutto in un cd (e di questi credo di averne ancora qualche copia) che andò a completare l’incredibile unione di competenze artistiche.
Non c’è dubbio che durante quelle repliche ci divertimmo e che fu un’esperienza artisticamente e culturalmente molto stimolante e funzionale.
Decisamente peggio andò dal punto di vista economico visto che l’intera operazione si chiuse con un passivo di circa 2.000,00 euro (libro, cd, spettacolo… speravamo di rientrare solo con la vendita dei due supporti!).

valeria-toselli

Quello che state per vedere (e scusate se mi sono dilungato) è dunque quello spettacolo, tratto da quel libro.
In particolare è la registrazione (decisamente amatoriale) della prima serata. La qualità video è decisamente scadente ma è tutto quello che abbiamo.
Non guardatelo quindi come un video ma fate finta di essere in teatro. Ho spezzettato il filmato in otto video (che sono legati l’uno all’altro a fine video) , gli otto brani che componevano lo spettacolo. Il tutto dura una ventina di minuti e  spero sinceramente che vi aggradi…

Ah… nella serata che state per vedere, al flauto traverso c’è Veronica Corapi, che in alcune occasioni sostituì l’impegnatissimo (in quel periodo) Simone Morra.

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman