All posts in recensioni

Il cadavere volubile di Massimo Tallone

Torna il Cardo, torna Massimo Tallone. Il cadavere volubile, Frilli Editori, ci riporta nella Torino di uno dei personaggi più curiosi della letteratura gialla italiana. Il Cardo è un pittore (o quasi), spiantato, vive in un cascinale sulla via che […]

Continue Reading...

The invitation, l’orrore è tutto psicologico

The invitation di Karyn Kusama, fuori concorso al ToHorror Film Fest 2016. Il film è ottimo. Teso, denso, molto teso, asfissiante, decisamente teso, ben condotto, estremamente teso, con

Cafè Society, la solita eleganza di Woody Allen

Il solito Woody Allen, ormai sempre meno pungente, sempre meno divertente, ma sempre più decisamente affascinante ed elegante. Con Cafè Society ci riporta agli anni '30 e

Sully, Eastwood, Hanks e l’America

Il 15 gennaio 2009, lo ricorderete, un volo di linea con 155 persone a bordo decollò dal La Guardia di New York, impattò con uno storno immenso di

Canarini e papaveri di Giorgio Macor

Gli italiani e gli stranieri. E in fondo questo il tema che riunisce i tre racconti lunghi contenuti in Canarini e papaveri, il libro di Giorgio Macor

Le ultime cose, il banco dei pegni nell’era della crisi

Complimenti a Irene Dionisio che con il suo primo film a soggetto è andata a toccare un tema che probabilmente in pochi conoscono (io per primo). Le

Blair Witch, e la gente continua ad andarci in quel bosco!

L'impressione è che Blair Witch sia un'occasione persa. Se The Blair Witch Project 20 anni fa aveva dato il via al genere del foundfootage ed era interessante

La vita va avanti di Vito Ferro

Continua in maniera molto interessante il progetto di Autori Riuniti, con questo La vita va avanti di Vito Ferro. L'incipit è delirante: Armando si sveglia in un

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman