Lorenzo Carbone non è il capitano Corelli (forse)

Ricordate questo post che ha portato a quest’altro post?
La domanda era: il nonno di Gilbert, Lorenzo Carbone, è l’uomo che ha ispirato Louis De Bernieres per ideare il personaggio del capitano Corelli?

nicholas-cage

Riassunto delle puntate precedenti.
Gilbert legge il mio post dedicato al film Il mandolino del capitano Corelli, ha visto il film e trova che la storia è molto vicina a quella di suo nonno, stessa guerra, stessa Cefalonia, stesso mandolino.
Mi manda un pò di notizie e la foto del nonno, Lorenzo Carbone.
Io cerco di approfondire, scrivo a Lavinia Trevor, editrice del libro Captain Corelli’s mandolin di Louis De Bernieres, le racconto tutto e le chiedo di contattare l’autore per chiedere spiegazioni.
La Trevor mi risponde di aver inoltrato la mail con la storia.

lorenzo-carbone

Fine del riassunto, veniamo ad oggi.
Lavinia Trevor torna a scrivermi comunicando la risposta di De Bernieres

I’m sorry but Louis de Bernieres isn’t able to reply you himseld but he asks me to say No, he had not heard of Lorenzo Carbone before he wrote the novel CAPTAIN CORELLI’S MANDOLIN.  So it seems it is just a strange coincidence. Thank you for bringing this to the attention of Mr de Bernieres.

Poche righe ma abbastanza esplicite.
Lorenzo Carbone non è il capitano Corelli. O quanto meno chi ha inventato il personaggio non conosceva la storia del nonno di Gilbert.
Questo è il punto a cui siamo arrivati e sembrerebbe un punto senza uscita.

…a patto di credere alla risposta di De Bernieres!

3 Comments

  1. Artefice says:

    Mah, ho guardato per bene la foto di Gilbert, ma del mandolino non ho trovato traccia. In basso a sinistra c’è quello che sembra un pezzo dello schienale della sedia, mentre alla sinistra del soggetto sembra esserci la fondina di una rivoltella. Che vi sembra?

  2. soloparolesparse says:

    @ Artefice
    Le indicazioni di gilbert sono che quello che tu riconosci come schienale di una sedia dovrebbe essere il manico del mandolino.

  3. Stefania Ferrini says:

    I soldati italiani sparsi a combattere in grecia e Albania erano tanti all’epoca dei fatti. Per capire almeno se il nonno di Gilbert fosse a Cefalonia consultate le sezioni della divisione acqui che raccolgono i superstiti ancora in vita e familiari. Ci sono molte testimonianze interessanti

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman