Cosa sono le nuvole?

No, il titolo non si riferisce al fantastico corto di Pasolini con Totò e Ninetto Davoli, anche se è evidente che la mostra (è a questa che il post è dedicato) si è ispirata proprio a quel film per scegliere il suo titolo.

nuvole

Però  le nuvole in questione sono una bella mostra fotografica ospitata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Si, ancora lì dentro. Del resto un museo del genere per attirare un po’ di visitatori deve inventarsi mostre su mostre altrimenti l’arca di Noè impagliata che ospita (per quanto imponente) non è certo tra le maggiori mete turistiche di questa città.

Le nuvole quindi occupano un piccolo anfratto di una sala del museo e sono ben divise per temi dall’autore delle foto.
Dario Lanzardo ha dedicato una sezione alla nascita delle nuvole (del resto siamo in un museo scientifico), una al volto delle nuvole (quanti visi dimenticati abbiamo visto lassù), un’altra alla mitologia (e mi sembra la sezione più affascinante) e ancora paesaggio, città e colori.

L’insieme è uno spettacolo organico che viaggia tra scienza e magia, tra potenza e racconto, tra sogno e dramma in fieri.

Io sono attratto indissolubilmente dalla storia e dal mito, quindi mi sono soffermato sui brevi testi mitologici che accompagnavano alcune foto per scoprire (più che altro ricordare) come le nuvole siano state nei millenni oggetto di venerazione per la magia che nascondono ed il timore che infondono nell’uomo.
E naturalmente per la capacità di portare piogge ristoratrici e vivificatrici così come disastri punitivi per gli uomini colpevoli agli occhi del dio.

Ma per voi?
Per voi cosa sono le nuvole?

2 Comments

  1. Franz says:

    Mia nonna diceva che erano i pensieri degli angeli. Poetica come immagine.

  2. soloparolesparse says:

    @ Franz
    Certo gli angeli dovrebbero avere pensieri molto confusi, come dire… nebulosi!

Leave a Comment

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman