Giusto per riordinare le idee e per mettere insieme il materiale realizzato.
Escludendo tutte le volte in cui abbiamo parlato di Avatar durante la campagna di marketing ed i mesi (anzi gli anni) che sono passati dall’annuncio all’uscita in sala (e comunque trovate tutti i post qui), escludendo questi, dicevo, vorrei raccogliere in questo post le tre recensioni che ho scritto sul film di James Cameron.
La prima è quella che avete trovato su queste pagine, e punta l’attenzione sul film, sulla vicenda raccontata.
Cosa ho visto, cosa mi aspettavo, cosa mi è piaciuto, cosa meno.
Insomma una delle recensioni classiche a cui è abituato chi legge Vita di un IO.
La seconda è il post decisamente approfondito che ho scritto per ScreeWeek ed ha nell’obiettivo il 3D.
Come funziona in Avatar, se cambia la percezione del film. E soprattutto trovate l’analisi delle differenze sul 3D tra le tre sale torinesi in cui ho visto il film.
La terza è l’articolo scritto per BlogMagazine e questa volta ho voluto focalizzare l’attenzione sulle novita tecniche del film. O meglio sull’utilizzo obiettivamente corretto delle tecniche già utilizzate da altri con risultati diversi. Naturalmente 3D ma anche motion capture e computer grafica.
Questo è quanto.
Se volete farmi sapere quale dei tre avete apprezzato maggiormente (o quale vi fa assolutamente schifo) ne sono naturalmente felice.