Ho trovato un’ottima infografica su Sortable.com relativa alla situazione del 3D nel mondo.
Siccome mi sembra molto interessante ed aiuta a capire come funziona la tecnologia e che sviluppo sta avendo ho pensato di riproporvela e pure di tradurvela qui sotto (se cliccate sulla foto si ingrandisce)
25.000 schermi 3D al mondo
9 milioni di dispositivi 3D venduti nel 2011 (occhialini immagino)
6/10 dei top film del 2011 girati in 3D
10 nuovi canali TV lanciati negli USA nel 2011 e 25 pronti per essere lanciati nel 2012
1/4 delle persone che guardano film o TV in 3D accusa nausea o mal di testa
160 film in 3D sono stati rilasciati tra il 2008 e il 2012
Nintendo dice che i bambini al di sotto dei 6 anni non dovrebbero giocare con la 3DS perchè potrebbero accusare problemi alla vista
Le televisioni 3D sono il 9% del venduto ma hanno generato il 23% degli introiti
6.1 miliardi di dollari: gli incassi dei film 3D nel 2010 sono stati più del doppio di quelli del 2009
Samsung è il più grosso produttore di TV 3D
Nel 1922 The Power of love è stato il primo film in 3D
I nazisti realizzarono diversi film di propaganda in 3D
Come funziona il 3D:
– quando guardi un oggetto i tuoi occhi vedono due immagini diverse, l’oggetto è inquadrato da due angoli diversi
– il tuo cervello trasforma queste immagini in un oggetto 3D
– i film in 3D ingannano il tuo cervello facendogli vedere un oggetto 2D in 3D
– due immagini sono proiettate sullo schermo e gli occhialini 3D filtrano le due immagini restituendone una per ogni occhio
– il tuo cervello interpreta questo come profondità
Differenze tra film girati in 3D e film convertiti in 3D
Film girati in 3D
– due diverse macchine da presa, una per l’immagine dedicata all’occhio destro, una per quella dedicata all’occhio sinistro
– le macchine da presa sono posizionate ad una distanza che simula la distanza tra i due occhi
Sono film girati in 3D:
– Avatar
– Tron Legacy
– Toy Story 3
– Lo Hobbit
– Le avventure di TinTin
Film convertiti in 3D
– una macchina da presa
– gli artisti grafici separano ogni frame in 8 diversi livelli di profondità
– un computer genera una seconda immagine
– costo 100.000$ al minuto
Sono film convertiti in 3D:
– Piranha 3D
– Alice in Wonderland
– Clash of the Titans
– Avatar: la leggenda di Aang
– Harry Potter e i doni della morte – parte 2
Il grafico con le vendite dei TV 2D e 3D e la classifica degli incassi divisa per film girati e film convertiti in 3D la vedete nell’infografica.
La bolla del 3D è pronta a scoppiare?
Il 71% degli incassi di Avatar arriva dai biglietti 3D
Il 43% degli incassi di Harry Potter e i doni della morte – parte 2 arriva dai biglietti 3D
Star Wars – episodio 1 in 3D è in arrivo nel 2012
La popolarità dei film in 3D sembra essere ciclica, all’incirca ogni 30 anni torna di moda per poi tornare nel dimenticatoio.
Difatti mi domando per quanto tempo dovremo sorbirci questo ennesimo tentativo di 3D che sono sicuro finirà ancora una volta nel dimenticatoio.
Non ne sono un fan.
A me, se ben fatto e non fine a se stesso, invece piace… anche come nuovo standard.
Ti dico la mia modestissima opinione sul perché non diverrà uno standard e verrà nuovamente dimenticato; il motivo è proprio in quel dato: “1/4 della popolazione soffre di mal di testa o nausea in seguito alla visione di un film in 3D”. 1/4 dei consumatori è tantissimo. La fetta si espande un po’ di più se si considerano quelli che non possono neanche vederlo il 3D per svariati motivi. Sta lì il segreto dell’insuccesso. Adesso c’è la nuova ondata di interesse ma è evidentemente un mercato destinato a fallire come già è successo in passato. Difatti i produttori sanno già che non potranno venderlo ad un quarto dei consumatori (sia esso sotto forma di TV, film al cinema o altri mezzi ai quali si applica il 3D).
Ma sai che a me questo dato non mi convince proprio del tutto? Ho l’impressione che sia un po’ falsato dalle varie polemiche.
Del resto mi sembra strano che sia una cosa così soggettiva… però è una mia impressione che non ha fondamenti.
Un mio amico è in quel quarto e mi dice che non è piacevole uscire dal cinema con un leggero mal di testa. Io e la a mia ragazza neanche lo riusciamo a vedere il 3D; non abbiamo ancora approfondito sul motivo, nessuno di noi porta occhiali da vista né ha difetti noti agli occhi eccetto il mio daltonismo… sarà quello? Non dovrebbe visto che si basa sulla polarizzazione e non sul colore. Immagino si tratti di qualche problema con la visione binoculare. Onestamente non mi sono informato sulle polemiche al 3D, mi baso davvero su esperienze personali e leggere di quel 1/4 non mi sorprende affatto e non credo che sia un dato fasullo.
Mi dicono anche che il film in 3D appare molto meno luminoso per via della polarizzazione e che l’occhio debba fissare prevalentemente il centro dello schermo. Insomma mi sembra un modo di andare al cinema a dir poco scomodo (film bui, non si godono dettagli “laterali”, bisogna indossare lenti, induce mal di testa in molti e alcuni sfortunati come me manco lo vedono). L’unico film che mi è dispiaciuto non poter vedere in 3D è stato Avatar, per il resto ancora devono propormelo un film che mi fa rimpiangere di questa mia triste impossibilità (magari quando Lucas rilascia la vecchia trilogia di Guerre Stellari in 3D, quello sì che sarà un peccato, da fan che sono)
Davvero non riesci a vederlo? Che roba!
La minor luminosità è vera ed è portata ovviamente dagli occhiali che sono neri (dice infatti Argento che ha aspettato a realizzare il suo Dracula anche per quel motivo, ma poi ha trovato una camera in grado di registrare immagini molto luminose che lo soddisfano).
Che l’occhio debba fissare il centro dello schermo non è vero, è vero però che per aver l’effetto migliore il soggetto inquadrato dovrebbe avere l’intero contorno compreso nello schermo (insomma un primo piano rende meno di un piano intero).
E Star Wars… no, non lo aspetterei con ansia perchè il riconvertito è decisamente più scadente del girato originale
Indubbiamente non sarà come l’originale (io sono tra i pochi che si guarda la vecchia trilogia esclusivamente in versione originale, senza aggiunte “postume”) ma potessi vedere il 3D non mancherei di andarmi a vedere i vecchi episodi quando saranno proiettati in 3D. A breve uscirà Episodio I in 3D ma quello fa schifo già in 2D.
Non credo proprio che 1/4 delle persone accusino problemi guardando il 3D. Uscendo dal cinema noteremmo e sentiremmo molte persone lamentarsi, cosa che a me non è mai successo.
Questa volta credo poi che l’onda del 3D non sia destinata a spengersi tanto facilmente. Adesso i costi di produzione sono ripagati oltre che dalla visione al cinema anche dalla trasmissione in Tv e soprattutto dalla vendita di DVD e Blu-Ray 3D. C’è un fattore economico che non c’è mai stato precedentemente.
@Salvatore
Anch’io ho la sensazione che questa volta la faccenda potrebbe essere più organica e continuativa