Quando nasce qualcosa legato al mondo dell’arte mi sembra sempre una buona notizia.
Se poi questo qualcosa è un portale che mira a diventare un punto di contatto e scambio tra artisti e artigiani e dare visibilità a queste realtà mi sembra una notizia ancora migliore.
Per questo dopo il logo riporto il comunicato ufficiale della nascita di A-Art.it, il portale in questione.
Nasce il portale A-ART.IT che crea la prima rete di visibilità fra artisti, artigiani, designer e nuove tecnologie attraverso il filo conduttore dei contenuti e delle emozioni
Un portale che crea una rete di realtà uniche, che cooperano reciprocamente e attraverso il nuovi media raccontano e si raccontano. Sono storie di artisti, atigiani, creazioni uniche e obiettivi comuni fuori dalla logica commerciale della massificazione.
Bauhaus è l’abbreviazione di Staatliches Bauhaus, una scuola di arte e architettura della Germania che operò dal 1919 al 1933.
Il Bauhaus non fu soltanto una scuola, ma ereditando le avanguardie artistiche precedenti alla prima guerra mondiale, ha rappresentato il punto di riferimento del movimento di innovazione nel mondo del design, dell’arte e dell’architettura: il razionalismo.
A-ART.IT, un nuovo punto di riferimento
La scuola del Bauhaus fu fondata a Weimar nel 1919 da Walter Gropius, dall’unione dell’Accademia di belle arti e della Scuola di artigianato artistico.
Un ruolo fondamentale di questa scuola, che divenne ben presto una vera e propria corrente di pensiero e un nuovo modo di fare arte spaziando dal design all’architettura è stato proprio quello di riunire l’arte applicata all’architettura coinvolgendo il design, che in quegli anni stava ssumendo un ruolo sempre più determinante come potenzialità progettuale.
Un nuovo modo di raccontare, di costruire, l’affermazione dell’industrial design, l’evoluzione dell’International Style negli Stati Uniti sono solo alcune delle eredità culturali che ci ha lasciato questo grande movimento.
La parola chiave è Design
L’avvio del portale A-ART come punto di contatto e di scambio fra arte e artigianato passando per la tecnologia riprende le fila di un discorso interrotto ma quanto mai attuale: è nell’elemento di unificazione che troviamo le possibilità reali per una rete di piccole realtà che, al di là dei marchi di cui possono fregiarsi (qualità, eccellenza, unicità ecc.), si qualificano prima di tutto come un patrimonio di creatività, un vero e proprio motore dell’innovazione che – sia parlando di arte e cultura che di mercato – deve essere messo nella giusta luce. Intendiamo il termine design come unione di tecnica e arte.
Gli artisti sono artigiani e viceversa. Oppure non sono nulla di tutto ciò.
Lo scopo di A-ART.IT è dare visibilità a queste realtà, collegandole fra loro e presentandole al pubblico: non si tratta di prodotti, ma di capacità, realizzazioni, idee.
Crediamo che ciò non possa che suscitare interesse, curiosità, coinvolgimento.