Raramente dedico un post completamente alla segnalazione di qualcosa prodotto da altri senza riservare una mia considerazione, un commento (o una stroncatura).
Questa volta però su 8 e mezzo, blog di cinema che seguo e che ha spesso spunti interessanti sono apparsi due lunghi post che analizzano in maniera dettagliata la tecnica 3D che nell’ultimo anno ha invaso le nostre sale cinematografiche.
I due post sono a firma di Johnatan Grass e svolgono due operazioni interessanti.
La prima è di spiegare come funziona il 3D, da dove arriva e quali sono gli effetti che ha sul nostro cervello. In pratica cosa ci fa vedere e come.
La seconda è un’analisi attenta dell’autore del post con un suo parere personale. Questa seconda operazione è molto interessante perchè con un esempio molto centrato chiarisce un problema non piccolo e rende evidente il perchè un film in 3D debba essere pensato da zero e non può essere semplicemente una versione diversa dello stesso film in 2D.
Non approfondisco perchè trovate tutto già ben fatto su 8 e mezzo.
Qui la prima parte: come funziona il 3D.
Qui la seconda parte: quali sono le difficoltà del 3D.
Mentre voi leggete io inizio la mia maratona Avatar.
i due link in fondo non funzionano…
e poi non è che potresti fare tu un riassunto di sto 3d?
a me non è che convince…
Link corretti, chiedo scusa.
Per il riassunto aspetta un pochetto… dipende da film a film ma ti assicuro che funziona…