All posts in letteratura
Chi perde paga di Stephen King
Adoro leggere autori poco conosciuti, scovare bravissimi narratori italiani. Però ogni tanto un ritorno al primo grande amore non potete negarmelo e allora tuffarsi in una storia creata da Stephen King è sempre un po’ tornare a casa. Chi perde […]
Il segreto di piazza Napoli di Gino Marchitelli
Con Il segreto di Piazza Napoli, Fratelli Frilli Editori, Gino Marchitelli ci presenta un nuovo eroe. Un eroe da noir, sia ben chiaro, non uno di quegli
Portanova e il cadavere del prete di Alberto Minnella
Torna il commissario Portanova, nella sua Siracusa, in quel 1964 che è diventato l'anno di adozione dei romanzi del commissario nato dalla penna di Alberto Minnella. In questo
La fame di Bianca Neve, di Rosanna Caraci
E' un libro duro, tosto quello con cui Rosanna Caraci affronta il tema dell'anoressia e della bulimia. La fame di Bianca Neve, Impremix Edizioni entra nel cuore
L’altra faccia di Milano di Adele Marini (e Gheppio)
Attenzione perchè il libro di cui ci apprestiamo a parlare è un libro estremamente particolare. L'altra faccia di Milano di Adele Marini, Fratelli Frilli Editori, è un
Ma cosa resta in fondo in fondo di questa cosa che chiami vita? di Marco Andina
In fondo io alla magia ci credo ancora! E allora penso che non sia un caso che mi sia capitato tra le mani Ma cosa resta in fondo
La libreria degli amori finiti di Giovanni Casalegno
Parte da un'idea davvero splendida il nuovo libro di Giovanni Casalegno. Che fine facciamo fare a quei libri che hanno avuto una fondamentale importanza nelle nostre storie
L’armata perduta di Valerio Massimo Manfredi
Il romanzo storico, o che comunque riprende avvenimenti storici per romanzarli, non è il mio genere preferito. E tra i periodi storici, che invece mi appassionano parecchio, le