All posts by soloparolesparse
Il sole era freddo, di Roberto Gandus
Torino, 1972. Una data precisa, una città precisa. Tempo e luogo sono definiti e sono la base del nuovo romanzo di Roberto Gandus, Il sole era freddo, Fratelli Frilli Editori. La copertina che raffigura uno storico tram torinese e il […]
Torino che non è New York, di Renzo Capellletto
Quando si ama parecchio la propria città come capita a Renzo Capelletto può capitare di regalare ai propri lettori una piccola chicca, un libro come Torino
Maestre d’Italia di Bruna Bertolo
Quanti di voi hanno avuto una maestra nel loro percorso scolastico? Quanti un maestro? Oh, io ho avuto principalmente un maestro ma i numeri dicono che il ruolo
Un mare di plastica di Franco Borgogno
Franco Borgogno è un amico, è un collega, è un giornalista appassionato di sport e di natura, di ambiente e di montagna. Da diversi anni condividiamo un'avventura
Il Bicchiere mezzo colmo di Pupi Oggiano
Ho avuto modo di ascoltare l'ultimo lavoro di Pupi Oggiano, amico e storico musicista torinese che ha sempre autoprodotto i suoi lavori. Questo Bicchiere mezzo colmo è
I ragazzi di Ponte Carrega di Maria Teresa Valle
Torna Maria Viani, di nuovo protagonista di un romanzo di Maria Teresa Valle. Questa volta l'autrice, con I ragazzi di Ponte Carrega, Fratelli Frilli Editori, ci riporta
Ultimo compleanno, di Simona Leone
Rivarolo Canavese, paesino a nord di Torino in cui passare inosservati è impresa ardua. Figuriamoci cosa può accadere in caso i cui scompaia un bambino. E' questo lo
Il cervello di Donovan di Curt Siodmak
Lo sapete, ogni tanto ho bisogno di un tuffo ristoratore nei classici. E Il cervello di Donovan, nato dalla penna di Curt Siodmak è per me un classicone