All posts in letteratura
Torino, operazione secondo tempo, di Rocco Ballacchino
Leggere un romanzo sapendo che potrebbe essere l’episodio conclusivo di una saga a cui ti eri affezionato ti predispone a spremere una lacrimuccia per ogni pagina, per ogni punto focale, per ogni scoperta, per ogni scatto della trama. E’ quello […]
Luca, Rod e Mila nel Regno di Corona, di Carlotta Amerio
Quando mi trovo a recensire un libro per bambini (capita) lo leggo o lo faccio leggere anche ai miei figli e così ho fatto anche con Luca,
Il procuratore e la bella dormiente, di Giorgio Vitari
Torna Francesco Rotari, il personaggio nato dalla penna di Giorgio Vitari. Ne Il procuratore e la bella dormiente, Neos Edizioni, Rotari è diventato procuratore ad Ivrea e
Dieci e venticinque, di Alberto Giovannini Luca
Se conoscete la storia d'Italia o anche solo se il 2 agosto 1980 avevate più di cinque anni è probabile che il titolo del nuovo lavoro di Alberto
Sotto sotto tutto è perfetto, di Gianni Valente
Gianni Valente nel 1983 rimase vittima di un terribile incidente in bicicletta. Nella sua Torino un camion lo travolse trascinandolo sull'asfalto. Rimase in ospedale per mesi infiniti, uscendone
Stregoneria: malefici, eresia e culto del diavolo, di Massimo Centini
Si chiama Stregoneria, Yume editore, il nuovo lavoro di Massimo Centini, che da anni si dedica (anche) agli approfondimenti sui temi legati a Torino e il Piemonte.
La foresta fossile, di Cristina Converso
Torna con La foresta fossile, Buendia Books, Cristina Converso e naturalmente torna con un thriller in cui al centro ci sono nuovamente gli alberi, anche se in
Novanta: quando il calcio non è più un gioco, di Luca Serra
Luca Serra è uno splendido narratore di storie. Lo avevamo già capito con i suoi precedenti romanzi e la conferma arriva con Novanta: quando il calcio non