All posts in letteratura

Tarda serata di un fauno, di Aldo Berti

Un professore in pensione passa le sue giornate al parco del Valentino a Torino osservando donne e uomini che lo popolano quotidianamente. E’ questa la base di partenza di Tarda serata di un fauno, il nuovo lavoro di Aldo Berti, […]

Continue Reading...

Storie Dell’Altra Favola, di Iana Pannizzo

Le favole classiche, lo sappiamo, hanno uno sfondo cupo e spesso toni horror decisi. Se andate a leggere le versioni originali dei grandi classici dei fratelli Grimm -

Le Donne nella Shoah, di Bruna Bertolo

Leggo. Lo sapete, leggo parecchio. E sono quindi abituato a storie di ogni tipo, spesso molto fantastiche o completamente assurde. Quando però mi imbatto in un libro che

Una primavera italiana, di Giovanni Casalegno

E' evidente che Giovanni Casalegno prova un amore senza limiti per i libri, per quello che contengono, per quello che esprimono e perfino per l'oggetto fisico in carta.

Admanvis, ricordi autobiografici di Giovanni Graglia a cura di Sabrina Gonzatto

E' curioso e interessante il volume Admanvis, curato da Sabrina Gonzatto per Buendia Books per portare ai lettori la figura di Giovanni Graglia, artista ad ampio spettro

Torino, la chiusura del cerchio, di Maurizio Blini

Maurizio Blini ha la capacità di creare intrecci che hanno solo i grandi autori di thriller. In Torino, la chiusura del cerchio, Fratelli Frilli Editori, sono addiritura

Le conseguenze della Mole, di Fabio Beccacini

Col suo ultimo romanzo Fabio Beccacini ci fa fare un salto nel tempo e ci regala la prima avventura del suo commisario Paludi. Le conseguenze della Mole,

Questa pioggia è neve, di Valeria Massa

La polonia del 1980. Gli scioperi, la protesta, Solidarnosc. In questo momento storico fondamentale per l'Europa ci porta Questa pioggia è neve, il nuovo romanzo di Valeria

Powered by WordPress | Deadline Theme : An Awesem design by Orman