All posts in recensioni
Tienilo acceso, di Vera Ghemo e Bruno Mastroianni
Da un paio d’anni sto tenendo corsi sull’utilizzo consapevole dei social network anche nelle scuole. L’ho fatto con studenti di scuola superiore e da quest’anno mi è capitato di farlo anche per i genitori di una scuola elementare di Torino. […]
E’ stato Baudelaire, di Francesca Gerbi
Una ragazza di 14 anni barbaramente uccisa, un caso mai risolto completamente che torna a galla in maniera prepotente e preoccupante. Questo il punto di partenza di
Matematiche certezze, di Maria Masella e Rocco Ballacchino
Mi hanno sempre affascinanto gli incontri tra i personaggi delle saghe letterarie e cinematografiche. Fino dai tempi in cui nei cartoni animati giapponesi vedevo apparire personaggi di altri
Veronica, il musicista e l’introvabile nota, di Francesca E. Bianchi
Si chiama Veronica, il musicista e l'introvabile nota ed è il romanzo d'esordio di Francesca E. Bianchi, per Robin Edizioni. Ed è davvero un romanzo potente, pieno
Il viaggio delle verità svelate, di Ernesto Chiabotto
Dopo Il custode, torna in libreria con un romanzo pieno di fascino Ernesto Chiabotto. Con Il viaggio delle verità svelate, Neos Edizioni, Chiabotto ci porta lontano,
Quello che non puoi disegnare, di Claudio Secci e Manuela Chiarottino
Risponde al nome di Quello che non puoi disegnare ed è un esperimento letterario firmato da Claudio Secci e Manuela Chiarottino per Leucotea Edizioni. Funziona così: uno
Il codice binario, di Rocco Ballacchino
I protagonisti delle saghe letterarie, eroi di gialli e noir compresi, diventano un po' amici di famiglia. Così tornare a leggere un'avventura del commissario Sergio Crema e del
Claudio Baglioni, di Paolo Jachia
Conobbi la musica di Claudio Baglioni all'inizio delle elementari, quando in pratica cominciai a scoprire che esistevano anche delle canzoni che non erano scritte per i bambini e