All posts in letteratura
Le mille e una Venezia, di Liana Pastorin
Da sempre trovo il racconto la forma di scritture migliore per lasciare che gli autori si esprimano. Più immediato, diretto, senza la necessità di dare spiegazioni eccessive, senza bisogno di fronzoli, arriva spesso dritto al cuore (o all’intestino) del lettore. […]
Occhi lucidi, di Claudio Secci
Gisèle è tornata, sono passati tre anni (ora ne ha 17) e sembra sopravvissuta fisicamente e psicologicamente agli eventi narrati in A piedi nudi. Questo il punto
La strategia del coniglio, di Maurizio Blini
Rieccoli qui Maurizio Vivaldi e Alessandro Meucci, i "non eroi" nati dalla penna di Maurizio Blini. Questa volta, ne La strategia del coniglio, Fratelli Frilli Editori, devono
Chiedimi se sono felice, di Silvia Cavallo
Una storia comune (o quasi) quella che Silvia Cavallo ci racconta nel suo Chiedimi se sono felice, romanzo d'esordio che esprime tutta la voglia di reccontare. Una
Tienilo acceso, di Vera Ghemo e Bruno Mastroianni
Da un paio d'anni sto tenendo corsi sull'utilizzo consapevole dei social network anche nelle scuole. L'ho fatto con studenti di scuola superiore e da quest'anno mi è capitato
E’ stato Baudelaire, di Francesca Gerbi
Una ragazza di 14 anni barbaramente uccisa, un caso mai risolto completamente che torna a galla in maniera prepotente e preoccupante. Questo il punto di partenza di
Matematiche certezze, di Maria Masella e Rocco Ballacchino
Mi hanno sempre affascinanto gli incontri tra i personaggi delle saghe letterarie e cinematografiche. Fino dai tempi in cui nei cartoni animati giapponesi vedevo apparire personaggi di altri
Veronica, il musicista e l’introvabile nota, di Francesca E. Bianchi
Si chiama Veronica, il musicista e l'introvabile nota ed è il romanzo d'esordio di Francesca E. Bianchi, per Robin Edizioni. Ed è davvero un romanzo potente, pieno